Moxibustione

Ti alzi dal letto e ti senti un legnetto?
Hai le braccia indolenzite manco avessi fatto Wimbledon?
Ti svegli stanco “senza motivo” e sempre “senza motivo” cambi umore durante la giornata, insospettendo amici parenti e innocui passanti per strada?
È un periodo che ti resta sullo stomaco pure la tisana di tiglio e cardo mariano?
Il tuo naso non la smette di gocciolare, riportandoti ai *bei* tempi di primavera quando campavi di rancore e antistaminico?

Stanchezza generalizzata, testa pesante, senso di confusione e umore fluttuante sono sintomi molto comuni quando il nostro organismo affronta un periodo difficile di transizione (cambi di stagione, traslochi, crisi di una relazione o passaggio evolutivo, trasferimenti …)
Se uno, qualche o tutti questi argomenti ti risuona, e non hai mai provato l’emozione di un trattamento con la Moxa…è il momento giusto per iniziare!

Ma cos’è la Moxa e perché si usa?

La parola viene dal giapponese “moe kusa”, che significa “erba che brucia”. La tecnica della moxibustione è antichissima. Nasce in Cina prima ancora dell’agopuntura, in quelle regioni dove la popolazione si ammalava maggiormente di patologie legate al freddo e al freddo-umido.

Questa tecnica sfrutta il calore sprigionato dal legno (più anticamente) o (più recentemente, ed è la tecnica che si è diffusa fino al giorno d’oggi) dell’Artemisia Vulgaris: dalle foglie essiccate e triturate di questa pianta si ottiene una lana con la quale si formano delle palline, dei coni o, avvolgendola in carta di gelso, dei sigari.
In cinese questa tecnica è detta “Cau”, che vuol dire “usare il fuoco senza fiamma”. È un procedimento indolore: i sigari vengono tenuti ad una distanza di circa 3 cm dalla pelle e i tempi di applicazione possono arrivare anche a 10 minuti per punto.

Il calore della moxa è molto penetrante, piacevole ed efficace, arriva in profondità e stimola il punto ed il canale energetico relativo.

La moxa è particolarmente adatta per trattare alcuni squilibri energetici, tra i quali:

Artrosi, cervicalgia, sciatalgia, lombalgia

Reumatismi e dolori alle articolazioni

Disturbi e dolori derivanti dal clima umido e freddo

Contratture muscolari

Blocco da “colpo della strega”

Un trattamento shiatsu con moxibustione su alcuni punti specifici ha un immediato effetto rigenerante e tonificante, oltre ad agire beneficamente sull’equilibrio energetico psicofisico complessivo.

Cosa aspetti? Vieni a provarla!

0