Percorso di diagnosi ADHD e Autismo in età adulta

“È sempre stato così. Ma non so più se è normale.”
Magari ci hai pensato più di una volta.
Ti sei chiesta perché fai fatica a iniziare le cose, perché ti perdi nei dettagli o salti da un’idea all’altra senza concludere nulla.
Oppure ti sembra di non riuscire mai a stare davvero a tuo agio con le persone. Ogni interazione richiede uno sforzo enorme. Ogni ambiente nuovo ti disorienta.
Per anni hai fatto il possibile per adattarti, trovare strategie, sembrare “nella norma”.

Hai anche provato a chiedere aiuto: psicoterapia, mindfulness, tecniche per l’ansia… qualcosa ha funzionato, sì, ma fino a un certo punto. Come se il cuore del problema non fosse mai stato toccato davvero.

“E se fosse qualcosa che ha un nome?”

ADHD. Spettro autistico. Parole che forse hai incontrato online, o che qualcuno ha accennato. Ti sei riconosciuta in certi racconti, ma non hai mai avuto la conferma.
E intanto il dubbio resta.

È solo carattere? Sono troppo sensibile? Troppo disorganizzata? Troppo rigida? Troppo tutto?

La verità è che non si può capire da sole. I test online o i post su Instagram non bastano.
Serve una valutazione seria, fatta da qualcuno che sappia ascoltarti davvero e usare gli strumenti giusti per capire come funziona la tua mente.

Una valutazione non è un’etichetta.
È un modo per capirti.

Capire se sei neurodivergente non significa infilarti in una categoria.
Significa smettere di dubitare continuamente di te stessa.
Rileggere la tua storia con un po’ più di gentilezza.
E costruire da lì strategie più adatte, percorsi di supporto che abbiano davvero senso per te.

Come funziona