“Il curioso paradosso è che quando mi accetto, allora posso cambiare”

C. Rogers

7

Come posso aiutarti

Decidere di contattare un professionista della salute mentale, può essere una cosa non semplice nonostante oggi si parli sempre più della sua importanza e ci siano meno pregiudizi rispetto al passato. Questo perché permangono in molti di noi delle convinzioni errate che ci spingono a non voler chiedere aiuto. Possono essere presenti convinzioni del tipo “posso farcela da solo” “la terapia è per persone con seri problemi” “andare in terapia è per deboli” oppure possiamo provare ansia, timore di essere giudicati, dubbi su chi andare e su come funziona una psicoterapia.

Come lavoro

Di cosa mi occupo

Leggi le FAQ

Chi sono

Sono una psicologa e psicoterapeuta, lavoro a Crema, ma anche online.
Per me la psicologia è un percorso di scoperta. È soffermare lo sguardo là dove non abbiamo mai avuto il coraggio o semplicemente non siamo abituati a farlo. Proust scriveva che il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi. Ecco, questo viaggio all’interno di noi stessi farà germogliare in noi nuovi occhi, un nuovo modo di vedere, ma anche di sentire, che ci guiderà fuori dallo condizione di malessere per cui abbiamo chiesto aiuto.
Attraverso l’ascolto e il dialogo terapeutico impareremo a riconoscere gli schemi mentali con il quale leggiamo e interpretiamo la realtà;
la terapia ci aiuterà a rendere maggiormente flessibile la nostra mappa del mondo favorendo così un maggior senso di benessere
perché non sono le cose in sé stesse a farci stare male, ma il significato che diamo a queste cose

“Non vediamo le cose per come sono, ma le vediamo per come siamo”

FAQ

Ho davvero bisogno di un terapeuta, o posso risolvere i miei problemi da solo?
Un percorso terapeutico può diventare uno spazio sicuro per esplorare quei modi di pensare che, da soli, è difficile scardinare. Il terapeuta ti aiuta a dare senso alle esperienze in modi nuovi, che possono aiutarti a superare le rigidità ea trovare risposte personali più profonde. La terapia diventa uno strumento per vedere le cose da un’angolazione diversa.
Come posso capire se il terapeuta è la persona giusta per me?
Trovare il terapeuta giusto è fondamentale, e spesso si percepisce una sensazione di affinità e sicurezza già dalle prime sedute. È importante che ti sentita accolto, ascoltato e rispettato. La qualità della relazione è uno degli elementi più rilevanti della terapia. Puoi chiederti se ti senti libero di esprimerti senza giudizio e se il terapeuta mostra empatia e comprensione verso ciò che vivi. Non è raro fare alcuni tentativi con terapeuti diversi prima di trovare la persona con cui ti senti realmente a tuo agio; è parte del processo, e non c’è nulla di sbagliato nel prendersi il tempo per capire quale terapeuta è più adatto a te.
Se inizio la terapia, vuol dire che c'è "qualcosa che non va" in me?
No, cercare un aiuto non è un segno di debolezza o di un problema personale irrisolvibile, ma di consapevolezza e desiderio di miglioramento. La terapia è uno spazio per esplorare aspetti di noi stessi in modo costruttivo e per imparare a gestire meglio le difficoltà. È un percorso verso una maggiore comprensione di sé, che molte persone intraprendono per migliorare la propria qualità della vita. Iniziare un percorso terapeutico non significa avere “difetti” o “errori” da correggere. La terapia ti aiuta a comprendere meglio chi sei e cosa desideri, permettendoti di “ri-costruire” la tua esperienza in modo più aperto, senza giudizi su ciò che è “giusto” o “sbagliato”.
Che cosa succede durante una seduta di psicoterapia?
Durante una seduta di psicoterapia, lo spazio è interamente dedicato a te. La seduta può includere una conversazione esplorativa su ciò che stai vivendo, sulle tue emozioni e sui pensieri che ti accompagnano. All’inizio, il terapeuta potrebbe farti domande per conoscerti meglio e capire cosa desideri dalla terapia. In base all’approccio terapeutico (ad esempio, cognitivo-comportamentale, psicodinamico, costruttivista), il lavoro può assumere varie forme: in alcuni casi si può analizzare la tua esperienza personale e passata, in altri si lavora su pensieri e comportamenti attuali o su come dai significato agli eventi della tua vita. La seduta si adatta alle tue necessità del momento, con il terapeuta che guida il processo e ti aiuta ad esplorare nuovi modi di vedere e affrontare le situazioni.
Come faccio a sapere se la terapia sta funzionando?

I segnali di progresso nella terapia possono essere molteplici e possono variare in base alla tua situazione specifica. Alcuni segnali tipici includono:

  • Maggiore consapevolezza di come i tuoi pensieri e comportamenti influenzano il tuo benessere emotivo, con la capacità di osservarti da una prospettiva più distaccata.
  • Aumento della gestione emotiva, ad esempio sentirti meno sopraffatto da emozioni intense o riuscire a identificare e affrontare le emozioni in modo più costruttivo.
  • Cambiamenti nelle reazioni abituali: potresti iniziare a rispondere in modo diverso alle situazioni stressanti o ai conflitti, mettendo in atto strategie apprese in terapia.
  • Miglioramento delle relazioni personali, come sentirti più aperto o assertivo con gli altri e avere meno conflitti dovuti a schemi di comportamento precedenti.
  • Senso di autonomia: percepire di avere strumenti e risorse interne per affrontare le difficoltà, senza dover dipendere eccessivamente da qualcun altro.

Questi cambiamenti non avvengono tutti insieme e possono emergere gradualmente. In terapia si lavora spesso per favorire un percorso di miglioramento progressivo che diventi stabile nel tempo, e ogni piccolo passo avanti è un segno di crescita e di effettivo avanzamento.

Ultimi articoli del blog