×

Riabilitazione delle disfunzioni vescico-sfinteriche

La riabilitazione delle disfunzioni vescico-sfinteriche e perineali è un processo terapeutico volto a trattare e migliorare le funzioni della vescica, degli sfinteri e del pavimento pelvico.

Questa riabilitazione può includere:

1. Valutazione e diagnosi delle disfunzioni
2. Esercizi di rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico (es. esercizi di Kegel)
3. Terapia fisica per migliorare la funzionalità muscolare e ridurre il dolore
4. Biofeedback per migliorare il controllo muscolare
5. Modifiche dello stile di vita per ridurre i sintomi
6. Tecniche di gestione del dolore e della incontinenza

Gli obiettivi della riabilitazione sono:

1. Migliorare la continenza urinaria e fecale
2. Ridurre il dolore pelvico e la disfunzione sessuale
3. Migliorare la qualità della vita

Questa disciplina è indicata post chirugia, prostatectomia radicale, neovescica, incontinenza urinaria femminile post chirurgia, etc

La valutazione fisioterapica è un processo sistematico di raccolta e analisi di informazioni sulla condizione fisica e funzionale di un paziente, finalizzato a:

1. Identificare le disfunzioni e le limitazioni
2. Stabilire una diagnosi fisioterapica
3. Sviluppare un piano di trattamento personalizzato

La valutazione può includere:

1. Anamnesi
2. Esame fisico
3. Test di funzionalità
4. Analisi del movimento

Gli obiettivi sono:

1. Comprendere le esigenze del paziente
2. Stabilire obiettivi di trattamento
3. Monitorare i progressi

La valutazione fisioterapica è fondamentale per fornire un trattamento efficace e personalizzato.