a

Psicoludìa è una società di alta formazione e di produzione dedicata a coloro che svolgono professioni d’aiuto e a chi ha la necessità di mettere la relazione al centro della propria professione.
Il focus formativo dei corsi organizzati da Psicoludìa e degli strumenti ludici prodotti da Psicoludìa è proporre il gioco come medium relazionale nei diversi setting applicativi.

Annalisa Corbo e Simona Adelaide Martini sono le fondatrici della società:
psicologhe, psicoterapeute e consulenti in ambito professionale, entrambe appassionate del gioco e convinte del suo potenziale come strumento di crescita e trasformazione.

Annalisa Corbo (co-founder)

Psicologa Sociale e dello Sviluppo, diplomata in psicoterapia presso lo Studio di Psicodramma di Milano. Appassionata di gioco, in particolare il gioco di ruolo dal vivo (Live Action Role Play ovvero larp), approfondisce da anni una personale ricerca di integrazione tra psicodramma, psicoterapia e gioco.

Co-founder della società di formazione Psicoludìa, è tuttora consulente di formazione presso diverse società. È stata formatrice del personale sanitario presso l’ASST Santi Paolo e Carlo e formatrice e supervisore presso la Casa di Cura Privata del Policlinico Dezza di Milano. Consulente presso Progetto Itaca Onlus, ha collaborato anche con l’ufficio didattica di Emergency ONG per il quale, con altri, ha progettato, realizzato e condotto un gioco di ruolo dal vivo di stampo educativo (edu-larp) all’interno di un vasto progetto di formazione.

È tra gli autori del volume edito da Franco Angeli “Edu-larp – Game Design per giochi di ruolo educativi” e co-autrice del capitolo “A Trilogy Of Power And Oppression” per il libro Larp Politics. In collaborazione con altri ha pubblicato l’articolo “Adolescenti in gioco” per la Rivista di Scienze Sociali e “Lo psicodramma come metodo formativo integrato con tecniche di diverso approccio” per la rivista Psicodramma Classico. Cura la collana “Psicoludìa” per Eduzioni Underground! della quale è uscito il primo volume “Dixit: da gioco a medium relazionale”.

Simona Adelaide Martini (co-founder)

Psicologa e Psicoterapeuta con la Procedura Immaginativa, EMDR, consulente in educazione e training sessuale. Psicologa dell’emergenza, consulente Ania Cares, primo soccorso vittime dirette e indirette sinistri stradali. Si occupa da anni di consulenza tecnica di parte in caso di affido minori.

Vicepresidente di TerraLuna, associazione impegnata nella lotta alla discriminazione e violenza sulle donne, all’interno della rete antiviolenza nordovest milanese. Membro CDA Psicoterapia Aperta, progetto sociale di Psicologia e Psicoterapia sostenibile. Si occupa da tempo di formazione clinica attraverso l’utilizzo di strumenti immaginativi, simbolici e proiettivi.

Ama esplorare e trovare nuove possibilità da condividere con chi lavora nella relazione d’aiuto, in un’ottica di formazione relazionale e circolare. Le stanno particolarmente a cuore le tematiche femminili, l’età evolutiva e le relazioni, dentro le quali si esprime tutto il nostro potenziale affettivo, fisico e mentale.

E’ curatrice dei seguenti testi: Voci di donna, il complesso intreccio tra Psicologia e Femminismo, AAVV, 2020, Edizioni Underground? Milano Psicosociologia della genitorialità, AAVV, 2017, Edizioni Golem, Torino Un fiore che sboccia: le basi scientifiche dell’educazione all’affettività e alla sessualità, 2015, Istituto HFC, Roma.

Dicono di noi

Martina Campanella

“​​Consiglio i corsi e le iniziative di Psicoludìa in quanto le ho trovate interessanti e formative.
Interventi preparati e aggiornati. Super!”

Caterina "Lara" Casapieri
“​Psicoludìa è molto più di semplice formazione professionale, interattiva e innovativa. Ciò che per me ha fatto davvero la differenza è la forma esperienziale di erogazione dei corsi, l’apprendimento tramite una narrazione pratica e teorica, capace di rendere trasformativa l’esperienza stessa.”
Cristina
“​Ho partecipato al primissimo corso Psicoludia (quando ancora non si chiamava così) sulle carte Dixit. Il punto di forza? Si è creata una community che non solo ha reso il corso anche uno scambio fra professionisti, ma che continua a fare rete attraverso la pagina Facebook. Inoltre il corso mi ha permesso di scoprire, anche in maniera concreta, uno strumento che sicuramente è e sarà utile per la mia attività.”
Monica Sardo

“Il master è strutturato in maniera ottimale,possibilità di interagire in maniera partecipativa e coinvolgente alla formazione, ma allo stesso tempo è pensato anche per essere seguito in differita.
I docenti sono sempre diversi e con esperienze lavorative e approcci differenti e questo è un gran valore aggiunto.”

Claudio Montixi
“​​Le professioniste che hanno tenuto i singoli moduli sono incredibili, ognuna ha portato il proprio mondo professionale in maniera unica e comprensibile a tutti noi partecipanti. Le lezioni non sono mai uguali le une alle altre e i laboratori esperienziali sono reali muovendo, per lo meno in me, pensieri, sentimenti e emozioni che sfrutterò per migliorarmi dal punto di vista lavorativo (e non solo)”
Miriam Pezzella
“​​Psicoludìa non propone solo formazione, ma ti coinvolge in esperienze, in emozioni.
Con tanta professionalità, esperienza ed empatia. Durante i corsi, tutti, a prescindere dal proprio lavoro e dalla propria formazione si mettono in gioco.”
Maddalena Ciotti
“​​Dall’inizio della mia attività da psicologa ho sempre integrato l’uso di questo fantastico gioco-strumento (Dixit), e grazie a Psicoludìa sento di avere una vera e propria bussola e tanti spunti d’uso interessanti!”
Simona Di Leo Boato
“​​Ho acquistato il corso dixit base (con ecm).
Me lo sono goduto tutto d’un fiato.
Volevo ringraziarvi è stato molto utile e molto bello.
In alcuni momenti mi sono proprio commossa❤”

Corsi di alta formazione

Corsi

Strumenti ludici

0