Consulenze per ansia, depressione e disturbi psicosomatici

Perfetto Damiano, le informazioni sono chiarissime e la struttura che proponi è davvero ben studiata. Ecco quindi la bozza della prima pagina dei servizi, dedicata ad ansia, depressione e disturbi psicosomatici, seguendo i 7 punti da te indicati:


Quando senti che qualcosa ti blocca… ma non sai spiegare bene cosa

Vorresti vivere con più leggerezza. Dire qualche no in più, seguire i tuoi desideri, sentirti più libero/a di scegliere.
Ma ogni volta che provi a farlo, c’è qualcosa che ti tira indietro.
Non è solo ansia. Non è solo tristezza. Non è solo mal di stomaco.
È una voce dentro che ti dice che non puoi. Che non ne sei capace. Che è rischioso. Che potresti sbagliare, deludere, rovinare tutto.
Allora rimani lì. E intanto la vita va avanti, ma non nella direzione che vorresti.


E questa sensazione… alla lunga pesa. Sul cuore, sul corpo, sulla vita.

A volte ti svegli e hai già il fiato corto. Altre ti senti vuoto/a, anche se hai tutto.
Oppure ti capita di provare tutto insieme: tristezza, ansia, tensione muscolare, insonnia, stanchezza cronica.
E magari ti sei già detto/a: “è lo stress”, “passerà”, “sono solo un po’ giù”, “non ho niente di grave”.
Ma nel frattempo ti trascini, ti forzi, ti chiudi. Eviti.
Nel corpo arrivano sintomi che sembrano parlare per te: dolori ricorrenti, tachicardia, mal di testa, gastrite, tensioni muscolari.
Nel tempo, vivere così può significare abituarsi a una vita a metà, dove il desiderio viene messo da parte e si va avanti solo per dovere.


E se invece fosse possibile stare meglio? E se la tua vita potesse essere diversa?

Immagina se un giorno potessi alzarti e sentire il corpo più leggero, la mente più libera.
Se riuscissi a scegliere senza paura, anche quando non è facile.
Se potessi trovare un tuo modo per vivere, senza inseguire continuamente ciò che ci si aspetta da te.
Immagina di iniziare a fidarti delle tue emozioni, invece che combatterle.
Di sentire che stai bene, non perché hai eliminato l’ansia o la tristezza, ma perché ora sai ascoltarle, capirle, usarle come segnali utili per orientarti.
Immagina di dire: “Ok, non ho più paura. Non devo più nascondermi.”


Ma se sei qui, forse non è ancora così. E continuare da solo/a può diventare logorante.

Quel “come se” di cui hai appena letto non è ancora reale.
La verità è che ti senti ancora bloccato/a. Che quelle emozioni ti dominano.
E forse ti sei già detto/a che tanto non cambierà niente. Che sei fatto/a così.
Ma non è vero. Se anche solo leggendo queste righe ti sei sentito/a riconosciuto/a, vuol dire che qualcosa si è mosso.
E se questo piccolo sguardo ti ha fatto bene, immagina cosa potrebbe accadere se, invece di restare a guardare dal buco della serratura, aprissi davvero la porta.


Come posso aiutarti a trovare la tua direzione

Nel mio lavoro metto da parte le etichette e mi concentro su come stai oggi, come vivi il tuo problema e cosa ti serve per stare meglio.
Ti accolgo con empatia e senza giudizio, in uno spazio dove puoi portare tutto te stesso/a, anche quello che senti “sbagliato” o difficile da dire.
Lavoreremo insieme per capire cosa ti succede e come funziona per te quel meccanismo che ti fa stare male.
Ti accompagnerò a trasformare il sintomo – l’ansia, la tristezza, i dolori – nella chiave di accesso per ritrovare un contatto autentico con te stess*.
Non cerchiamo di “togliere” qualcosa. Cerchiamo di dare un senso a ciò che stai vivendo, e di costruire strumenti concreti per affrontarlo.


Perché puoi fidarti

Sono una psicologa specializzata in psicoterapia della Gestalt, con un approccio umanistico-esistenziale e oltre 13 anni di esperienza nel lavoro con adulti.
Il mio metodo mette al centro la persona, non la diagnosi: ciò che mi interessa è come ti senti e cosa ti serve, non “che etichetta hai”.
Mi dicono spesso che nel primo colloquio si sono sentiti finalmente accolti, a proprio agio, ascoltati senza essere giudicati.
E per me, questo è sempre il primo passo verso un cambiamento vero.


Come funziona e cosa puoi fare adesso

👉 Il primo passo è semplice e gratuito: un colloquio conoscitivo di circa 30 minuti, online o in studio.
Parleremo della tua situazione, dei tuoi bisogni e di cosa potremmo fare insieme.
Se vorrai, potrai iniziare un percorso di consulenze individuali da 50 minuti, online o in presenza, con frequenza da concordare in base alle tue esigenze.
Per prenotare, compila il modulo di contatto che trovi qui sotto. Ti risponderò entro 48 ore per fissare il nostro primo incontro.

Non è mai troppo presto – o troppo tardi – per iniziare a stare meglio.


Fammi sapere se vuoi:

  • trasformarla in versione pagina Divi pronta per essere strutturata a blocchi (es. titoli, paragrafi, separatori, CTA)

  • accorciarla o modularla per altre pagine (es. “relazioni difficili” o “dipendenze affettive”)

  • aggiungere testimonianze reali o fittizie (realistiche e coerenti)

  • inserire una sezione FAQ

Se ti va bene così, passo alla prossima!

Sono la Dott.ssa Valentina Maria Leopizzi, psicologa-psicoterapeuta ad orientamento gestaltico integrato.

Mi sono laureata all’Università degli studi di Firenze nel 2005 e abilitata alla professione psicologica nel 2007 (numero di iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana 10531).

Nel 2009 ho conseguito il Master in Gestalt Counseling integrato presso la Sipgi di Genova dove mi sono specializzata tre anni dopo in psicoterapia con 60/60′.

Oggi continuo a formarmi partecipando a corsi di aggiornamento su diverse aree tematiche e adotto il mio metodo alle esigenze individuali di ogni cliente.

0