Home
Chi siamo
Cosa facciamo
Blogoludìa
Affiliazioni
FAQ
Contatti
Home
Chi siamo
Blogoludìa
Affiliazioni
FAQ
Contatti
La psicoeducazione è un intervento psicologico che mira a fornire informazioni e strumenti utili per comprendere meglio il proprio stato emotivo, i sintomi di disturbi mentali o difficoltà psicologiche e il loro funzionamento. Attraverso la psicoeducazione, le persone vengono aiutate a sviluppare una maggiore consapevolezza di ciò che stanno vivendo, imparando strategie pratiche per gestire meglio i loro problemi, come stress, ansia, depressione o altre difficoltà.
Questo approccio è spesso utilizzato in percorsi terapeutici per aiutare i pazienti a comprendere come i loro pensieri, emozioni e comportamenti siano collegati, facilitando una gestione più consapevole e autonoma delle proprie problematiche. La psicoeducazione può anche coinvolgere familiari e persone vicine, in modo che possano supportare meglio il processo di guarigione o miglioramento.
Il counseling è un intervento psicologico breve e focalizzato, pensato per affrontare situazioni specifiche o problemi circoscritti. A differenza di percorsi più lunghi e complessi, il counseling si concentra su obiettivi chiari e sul trovare soluzioni pratiche in un tempo relativamente breve.
Questo tipo di supporto è ideale per chi si trova ad affrontare decisioni importanti, conflitti relazionali, problemi lavorativi o momenti di crisi personale. Nel counseling, lavoreremo insieme per esplorare la situazione, identificare i blocchi e trovare nuove modalità di affrontare le difficoltà.
Verrete guidati inoltre nel processo di rielaborazione e riflessione, aiutandovi a vedere le cose da nuove prospettive e a sviluppare soluzioni concrete e attuabili.
Il sostegno psicologico è un percorso dedicato a chi si trova ad affrontare difficoltà emotive o periodi di cambiamento. È uno spazio sicuro e accogliente in cui poter esprimere preoccupazioni, paure e pensieri senza essere giudicati.
L’obiettivo del sostegno psicologico è aiutare a comprendere meglio il proprio mondo interno, quello delle emozioni, a gestire lo stress e a trovare strumenti concreti per migliorare la qualità della vostra vita.
Che si tratti di ansia, stress, insicurezza, difficoltà relazionali o momenti di crisi, il sostegno psicologico offre un ascolto attento e professionale per accompagnarvi nel vostro percorso di crescita e benessere.
Attraverso una serie di colloqui, lavoreremo insieme per identificare le cause delle difficoltà e sviluppare nuove strategie per affrontarle.
Questo tipo di supporto può essere particolarmente utile in momenti di forte stress o cambiamento, come ad esempio una separazione, una perdita o una fase di incertezza sul futuro.
Laureata in Psicologia Clinica presso l’università di Bologna, dopo aver conseguito l’esame di abilitazione alla professione, ho frequentato il Master interuniversitario di II livello in Psicodiagnostica e valutazione psicologica.
Mi sono specializzata in psicoterapia cognitiva alla S.B.P.C. (Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva) nel 2017.
Ulteriori specializzazioni: Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI intermediate) approccio evidence based per i disturbi di personalità e in Compassion Focused Therapy che permette di trattare con efficacia dimostrata il Perfezionismo patologico, l’autocritica nonché sentimenti cronici di vergogna e colpa.
Formazione specifica sul trattamento della dipendenza affettiva.
Dal 2022 attraverso la formazione continua e l’impegno in attività di volontariato, mi interesso a tematiche riguardanti la violenza di genere e gli effetti che queste hanno sulle vittime.
Seleziona data e ora tra quelle disponibili per prenotare la tua consulenza gratuita di 45 minuti con me.
E’ uno stato complesso caratterizzato da una sensazione di apprensione, preoccupazione o paura riguardo ad eventi futuri o situazioni percepite come minacciose.
Può manifestarsi in varie forme e intensità, da un leggero nervosismo a episodi più gravi, che possono interferire con la vita quotidiana.
Può manifestarsi con sintomi fisici come battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremori, difficoltà a respirare e tensione muscolare. L’ansia sottende un’emozione e degli schemi di pensiero che potremo scoprire insieme.
Spesso ti svaluti? Senti di non essere in grado di fare qualcosa? Ti consideri inferiore agli altri?
Spesso abbiamo una considerazione molto bassa di noi stessi e, altrettanto spesso, questo deriva dal fatto che non riusciamo a vedere ciò che realmente facciamo e a dargli un valore. L’ambiente è uno specchio e se pensiamo di non valere questo ci tornerà indietro e andrà ad avvalorare la nostra credenza erronea del “io non valgo”.
Hai perso l’entusiasmo di svolgere le tue attività quotidiane?
La motivazione è quella spinta che ti consente di raggiungere un obiettivo.
Senti di non riuscire a raggiungere i tuoi obiettivi?
Insieme potremo lavorare sulla compassione, gratitudine e i tuoi punti di forza.
Senti di stare in un momento di stallo? Di non riuscire a decidere quale strada intraprendere? Se uscire da una situazione lavorativa o relazionale o meno?
Alcune volte abbiamo la sensazione che la nostra vita si sia fermata, sentiamo di non stare bene in una determinata situazione, ma non troviamo il coraggio di tirarcene fuori, non riusciamo a capire quale sia la strada migliore per noi, quella che ci farebbe stare bene e tornare il sorriso e la serenità persi.
Insieme potremo fare chiarezza e capire quale sia la migliore strada da intraprendere per te. Solo tu puoi sapere quale sarà la strada giusta da percorrere, io sarò una facilitatrice, insieme faremo emergere tutte le risorse che già possiedi per trovare la strada giusta per te.
Tante volte ci troviamo ad enunciare questa frase e spesso non gli diamo il giusto significato, in quanto la diciamo senza una profonda consapevolezza.
Cos’è lo stress? La causa dello stress non è l’evento in sé, ma la nostra risposta spesso disadattiva a quell’evento. Questa risposta, se prolungata nel tempo, si trasforma in stress cronico, che può causare disturbi psicosomatici (dei quali si può parlare, dopo accertamenti, che non evidenzino cause cliniche) come psoriasi, gastrite, reflusso, problemi cardiaci, emicrania frequente, disturbi del sonno, stanchezza costante, sindrome del colon irritabile, ecc. e può quindi influenzare il nostro stato di salute generale.
Stai affrontando una situazione di pressione al lavoro o in famiglia? Hai avuto un cambiamento improvviso come la perdita del lavoro, una separazione o un lutto? Senti che alcune relazioni ti provocano disagio o sofferenza?
Senti che non riesci a dire di no quando vorresti? Per compiacere gli altri, per paura del giudizio o perché pensi che l’altro si offenda? Senti di essere troppo accondiscendente e di mettere i tuoi bisogni dopo quelli degli altri e questo ti causa sofferenza? Senti che le situazioni della vita ti sovrastano? Senti di avere mille pensieri nella testa?
Se ti riconosci in queste situazioni posso dirti che c’è un modo per uscirne e sentirsi finalmente liberi, e se vorrai potremo lavorarci insieme. Potrò aiutarti a tirar fuori le risorse di cui già disponi e che ti permetteranno di farti riemergere e di farti sentire sollevato da tutti questi pesi. Insieme potremo trovare una nuova strategia per affrontare in maniera diversa ciò che ti causando “stress”.
La dottoressa Valentina Pavanati è una psicologa e psicoterapeuta con una solida formazione. Ha conseguito la Laurea in Psicologia presso l’Università di Padova e ha superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla professione.
Si è specializzata in Psicoterapia Sistemico Familiare presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia, completando una scuola di specializzazione quadriennale. Inoltre, è certificata come Terapeuta EMDR di 1° Livello.
Francesca Arzenton è una psicologa clinica specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento con particolare interesse verso l’età evolutiva e l’adolescenza. Ha conseguito la Laurea Magistrale presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha anche collaborato come borsista di ricerca nell’ambito dell’ADHD. Per ampliare la sua formazione nei disturbi dell’età evolutiva, ha frequentato il Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento e svolto il tirocinio professionalizzante presso il Lab.D.A – Centro per l’età evolutiva e gli apprendimenti, diretto dal Prof. Cesare Cornoldi. Attualmente, continua a formarsi frequentando la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale.
Le aree di intervento della dottoressa Arzenton includono:
Sono Linda Farinetti e sono una psicologa specializzata principalmente in due ambiti: L’apprendimento attraverso il master in Psicopatologia dell’apprendimento di Padova, e la famiglia, formandomi presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico- Relazionale Eist di Bergamo.
Da molti anni seguo infatti bambini e ragazzi con diagnosi di DSA, ADHD, DOP e Autismo per aiutarli ad affrontare il mondo della scuola nel modo più sereno possibile attraverso percorsi di potenziamento specialistico nella lettura, comprensione, scrittura e calcolo, attività di sostegno nel metodo di studio e interfacciandomi anche con gli insegnanti nella redazione di PEI e PDP. Si è reso necessario nel tempo un approfondimento nell’ambito Sistemico- Relazionale in quanto molto spesso i bambini e i ragazzi che vedevo manifestano spesso problematiche di tipo emotivo (difficoltà nella gestione dell’ansia, della rabbia) e di tipo comportamentale (non andavano più a scuola, comportamenti oppositivi in famiglia e a scuola). Ho capito come sia importante anche la presa in carico delle famiglie, in quanto molto spesso si sentono in difficoltà nella gestione dei figli e delle loro difficoltà non solo scolastiche. Nel tempo ho iniziato a seguire con piacere anche persone adulte, le quali trovandosi ad affrontare alcune problematiche sia di tipo emotivo come la gestione delle proprie emozioni come l’ansia, la rabbia, e difficoltà di tipo relazionale (lutti, separazioni e crisi affettive) hanno preso sempre più consapevolezza che alcuni meccanismi possono essere stati appresi dal loro ambiente e dal loro contesto famigliare, sentendo la necessità non solo di trovare una risposta, ma di fiorire e diventare quelle persone adulte che hanno sempre voluto essere.
Svolgo così percorsi di supporto psicologico individuale, di coppia e famigliare. L’obiettivo è aiutare l’individuo, la coppia e le famiglie a ritrovare la propria serenità nelle varie sfide della vita. Sarò felice di accompagnarti in questo viaggio e vederti fiorire!
La dottoressa Silvia Marchesin è una dietista con una laurea con lode nel Corso di Laurea Triennale in Dietistica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova. Dopo aver accumulato esperienza nell’ambito della ristorazione collettiva e nella libera professione, si è interessata ai Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. Ha collaborato per oltre dieci anni in un’equipe multidisciplinare integrata nell’Unità di Riabilitazione Psiconutrizionale per i Disturbi dell’Alimentazione della Casa di Cura “Villa Margherita”, comprendendo l’importanza del confronto tra professionisti e la condivisione dei vari punti di vista.
La dottoressa Marchesin si occupa principalmente di disturbi dell’alimentazione, obesità nell’adulto e nel bambino, nonché delle varie patologie collegate al sovrappeso e all’eccesso alimentare. Inoltre, si dedica alla patologia poco conosciuta del Lipedema, una patologia genetica infiammatoria, cronica, degenerativa e invalidante del Tessuto Connettivo Lasso, che provoca un aumento progressivo, fibrotico e deturpante del tessuto adiposo, spesso accompagnato da edema, infiammazione sistemica e dolore.
Per la dottoressa Marchesin, il cibo è natura, è cultura, può essere causa di malattia, ma anche la cura; si può avere uno stile di vita sano affrontando l’alimentazione in modo consapevole. È iscritta all’Albo numero 73 dell’ordine TSRM PSTRP delle province di Belluno, Treviso e Vicenza, dal 12/04/2019. Inoltre, è membro dell’Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica (ASAND) e della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA).
La dottoressa Eva Dal Bello è una consulente nutrizionale con anni di esperienza nel settore. Nel corso della sua carriera, ha visto molte mode alimentari susseguirsi, spesso con effetti dannosi. Ha collaborato con diverse strutture mediche, palestre, farmacie ed estetisti, incontrando una vasta gamma di pazienti e lavorando con approcci dietetici diversificati. Negli ultimi anni, ha scelto di concentrare il suo lavoro sull’educazione alimentare dei pazienti, cercando di lasciare un impatto duraturo sui loro stili di vita. Il suo obiettivo è trovare un equilibrio tra le preferenze alimentari e le abitudini di ciascun paziente, fornendo indicazioni basate sulla dieta mediterranea. Attraverso piccoli e graduali cambiamenti, aiuta i suoi pazienti con regole alimentari più adatte al loro stile di vita. Il feedback più comune che riceve è: “Non mi sento a dieta ed è più facile di quanto immaginassi!”. Questo la conferma nel suo approccio.
La dottoressa Dal Bello ottiene ottimi risultati con una vasta gamma di pazienti, compresi quelli che cercano il benessere generale, il modellamento del corpo, il controllo del peso e quelli con patologie metaboliche come ipertensione, ipercolesterolemia, diabete tipo 2, e altro. Offre consulenza ad adulti, donne in gravidanza e allattamento, anziani, ragazzi e bambini, includendo anche un’educazione alimentare mirata agli adulti che poi devono seguire i bambini. Inoltre, aiuta i pazienti con allergie e intolleranze alimentari, insegnando loro come gestire le restrizioni alimentari mantenendo comunque una dieta equilibrata e sana.
Quando necessario, la dottoressa Dal Bello fornisce piani alimentari personalizzati e dettagliati. Il suo obiettivo è aiutare i suoi pazienti a diventare consapevoli della propria alimentazione e responsabili del proprio benessere fisico.
Federica Busato è un’osteopata professionista con specializzazione in osteopatia pediatrica. Il suo percorso formativo include: Diploma quinquennale presso la scuola CEESO Venezia a Mestre Corso di osteopatia dello sport presso Osteopathic Spine Center Education, Bologna Master biennale in osteopatia pediatrica in un contesto interdisciplinare presso CEESO Venezia Ruolo di docente presso la scuola CEESO Venezia.
L’osteopatia è adatta a tutte le età, dal neonato all’anziano, e può essere utile per una vasta gamma di condizioni, inclusi problemi muscolo-scheletrici, neurovegetativi, digestivi, uro-genitali, ORL, odontoiatrici e pediatrici.
Alcuni dei trattamenti offerti includono:
Il trattamento osteopatico prevede l’utilizzo di tecniche manuali strutturali, viscerali e craniali al fine di intervenire sulla causa alla base dei sintomi, ripristinando l’armonia totale del corpo.
“La cosa che mi piace di più del mio lavoro è EDUCARE: all’ amore, alle relazioni, alla comprensione, alla tolleranza. Con umiltà, accoglienza, empatia e rispetto. La promozione della salute e del benessere psicologico il mio obiettivo guida ”
Francesca Celin è una psicologa che ha scelto questa professione con passione fin dal 1995, quando durante la prima lezione di psicologia al Liceo ha deciso che quella sarebbe stata la sua strada. Con una profonda curiosità per la natura umana e il desiderio di sostenere le persone nelle loro difficoltà e promuovere consapevolezza, ha frequentato la facoltà di Psicologia a Padova per il suo primo corso di laurea e si è poi trasferita a Trieste per la laurea magistrale. In seguito, ha completato un master in Sessuologia e Consulenza di Coppia a Milano. Ha lavorato nell’ambito della Salute Mentale, dei Servizi Educativi, nei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto e nei progetti per la promozione della salute. Il suo desiderio di lavorare con il cuore è rimasto forte nel tempo, ed è convinta e consapevole che questa sia la strada che desidera percorrere. Il cuore, simbolo dei sentimenti più profondi, rappresenta per lei l’essenza stessa dell’essere umani. Il suo sogno è educare le persone ad essere umane, per proteggere la propria e altrui unicità.
Francesca si occupa principalmente di educazione all’amore, alle relazioni, alla comprensione e alla tolleranza, con umiltà, accoglienza, empatia e rispetto. Promozione della salute e del benessere psicologico come obiettivo primario. Consulenze individuali per situazioni di difficoltà momentanea e di coppia sui temi della sessualità e dell’affettività. Organizzazione e gestione di gruppi di Auto-Mutuo Aiuto.
Progettazione e gestione di attività educative in collaborazione con vari enti del territorio, rivolte a coppie, genitori, adolescenti e preadolescenti. Presso il Centro Clinico “Prospettiva”, Francesca mette a disposizione la sua professionalità per consulenze individuali e di coppia, nonché per l’organizzazione e la gestione di gruppi di Auto-Mutuo Aiuto su tematiche specifiche per la promozione del benessere psicologico.
La dottoressa Chiara Pasqualotto è una psicologa clinica abilitata come consulente tecnica di parte, specializzata in sostegno psicologico e terapia psicologica individuale e di coppia.
È iscritta all’Ordine degli Psicologi della regione Veneto con il numero 11417. Dopo la laurea presso l’Università degli Studi di Padova, ha svolto il tirocinio professionalizzante presso il Centro Salute Mentale della AULSS 8 Berica. Successivamente, ha lavorato in vari contesti sia pubblici che privati, che le hanno permesso di formarsi professionalmente e di sviluppare il suo personale approccio terapeutico, basato sulle esigenze del paziente e su terapie differenziate e strutturate.
I suoi colloqui sono personalizzati e seguono una metodologia terapeutica collaborativa. L’obiettivo della terapia è promuovere un cambiamento positivo, costruito insieme al paziente per il suo benessere.
La dottoressa Pasqualotto si occupa principalmente di ansia, gestione dello stress, bassa autostima, insicurezza, difficoltà legate all’incapacità di prendere decisioni o gestire situazioni stressanti, crisi emotive, gestione e regolazione delle emozioni, supporto alla genitorialità, terapia di coppia e superamento di difficoltà relazionali.
La dottoressa Elena Raise è una professionista sanitaria specializzata nella prevenzione, valutazione e riabilitazione di problematiche relative al linguaggio, alla deglutizione, alla voce e agli apprendimenti scolastici in tutte le fasce d’età, dall’età evolutiva a quella adulta e geriatrica.
Si è laureata in Logopedia nel 2013 presso l’Università degli Studi di Ferrara. Successivamente, nel 2013-2014, ha frequentato un Corso di I livello in Lingua Italiana dei Segni presso l’ENS (Ente Nazionale Sordi) di Padova. Nel 2014 ha anche collaborato come logopedista volontaria presso l’Ulss 6 Distretto S.S Sud-Est di Noventa Vicentina (Vi).
La Dott.ssa Angela Chiericati è una Psicologa & Psicoterapeuta esperta in Neuropsicologia, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto.
Il suo lavoro si concentra sulla prevenzione e la riduzione del Disagio Psicologico negli adulti e nei bambini.
La sua carriera ha avuto inizio come HR Generalist in una grande azienda del Vicentino, dove si è occupata del Capitale Umano, promuovendo i Rapporti Interpersonali e la Comunicazione all’interno delle varie divisioni aziendali. Questa esperienza le ha permesso di sviluppare una sensibilità crescente verso la Persona nel suo complesso, dall’ambito lavorativo a quello psicologico, facendo della valorizzazione delle risorse umane la costante del suo operare professionale.
Il suo interesse nel fornire sostegno al Disagio Psicologico e la sua dedizione alle Persone l’hanno portata ad ampliare la sua formazione accademica diventando Psicologa e intraprendendo nel 2013 la Scuola Quadriennale di Psicoterapia.
Da allora, ha collaborato per un quadriennio con il Dipartimento di Salute Mentale di Noventa Vicentina, occupandosi della promozione della salute e del benessere psicologico di adulti, bambini e adolescenti.
Frequentare un corso di Mindful Eating ti permetterà di riconnetterti con i segnali del tuo corpo ed in particolare (re) imparerai a:
Attraverso la pratica della Mindfulness ti sarà possibile riconoscere le tue abituali risposte al cibo senza giudicarle.
Dirigendo l’attenzione, momento per momento, al fatto che stai mangiando, potrai disattivare il tuo “pilota automatico”, potendo così scegliere come prenderti cura dei tuoi bisogni.
Se è la prima volta che ti rivolgi ad uno psicoterapeuta, potresti sentirti disorientata/o.
Qui ti descrivo brevemente quali sono le cose che puoi aspettarti da me e dal mio lavoro (e quali no).
Fantastico, Damiano. Questo è un tema molto delicato, che tocca corde profonde come il senso di impotenza, la fatica del prendersi cura, il senso di colpa e la paura del futuro. Il tono sarà sempre pragmatico e rassicurante, ma con ancora più attenzione alla tenerezza, alla normalizzazione della fatica e alla legittimazione del bisogno di chiedere aiuto.
Ecco la pagina dedicata al supporto psicologico ai familiari di pazienti con malattie degenerative, strutturata nei 7 punti che hai indicato:
Hai sempre pensato che “stargli accanto” fosse la cosa più naturale del mondo.
Che “si fa e basta”, perché è una persona che ami.
Ma da quando la malattia è entrata nella vostra vita, tutto è cambiato.
I ruoli si sono ribaltati. Le priorità sono cambiate.
E anche tu sei cambiato/a.
Hai smesso di pensare a te, di concederti tempo, di esprimere come ti senti davvero.
Hai iniziato a trattenere, a reggere, a fare. Sempre.
E forse, sotto sotto, ti chiedi ancora se hai il diritto di sentirti stanco/a, arrabbiato/a, confuso/a.
Ti senti in trappola tra quello che puoi fare e quello che non puoi cambiare.
Cerchi di essere forte, ma a volte senti che ti stai spegnendo.
Ti svegli la mattina con la testa già piena di liste da fare.
Ogni telefonata ti mette in allarme.
Ogni peggioramento ti toglie un pezzo di futuro.
E quando ti prendi un momento per te, invece di sentirti meglio… ti senti in colpa.
Perché “non è niente in confronto a chi sta male sul serio”, ti dici.
Ma intanto vivi ogni giorno con un dolore che non si può raccontare. E con una solitudine che spesso nessuno vede.
Immagina uno spazio in cui non devi essere sempre quello forte.
In cui puoi dire “non ce la faccio” senza sentirti egoista.
Dove qualcuno ti ascolta senza darti consigli, ma per capire davvero come stai.
Immagina se potessi trovare un po’ di pace, un respiro, un’ora in cui pensare solo a te, senza dover giustificare nulla.
E se scoprissi che avere cura di te non è un tradimento, ma una risorsa anche per chi ami?
Forse ti senti ancora sopraffatto/a.
Forse non riesci nemmeno a immaginare come stare meglio.
O pensi che chiedere aiuto sia un lusso che non puoi permetterti.
Ma se anche solo un pezzo di questa pagina ti ha fatto sentire meno solo/a, allora è il momento di fermarti e chiederti:
“E io, come sto?”
Perché se ti sei riconosciuto/a in queste parole, significa che dentro di te qualcosa sta già chiedendo ascolto.
Ti offro uno spazio dove poter portare le tue emozioni senza filtri: la stanchezza, la rabbia, la paura, il dolore, la confusione.
Uno spazio dove non devi giustificarti per sentirti triste, frustrato/a o svuotato/a.
Lavoreremo insieme per rimettere al centro anche te, per riorganizzare le tue risorse emotive e pratiche, e affrontare in modo più equilibrato la quotidianità della cura.
Non posso cambiare la malattia. Ma posso aiutarti a non perderti mentre ti prendi cura di chi ami.
Sono una psicologa con approccio umanistico-esistenziale e specializzazione in psicoterapia della Gestalt.
Da oltre 13 anni accompagno adulti che affrontano momenti complessi della vita, come il caregiving familiare in situazioni di malattia cronica o degenerativa.
Lavoro in modo accogliente, empatico, concreto.
Chi si è affidato a me dice spesso di aver trovato un luogo sicuro in cui esistere, non solo resistere.
👉 Il primo passo è un colloquio conoscitivo gratuito di circa 30 minuti, online o in studio, dove potrai raccontarmi la tua situazione e capire se posso aiutarti.
Se sceglierai di iniziare un percorso, le consulenze individuali saranno da 50 minuti, con frequenza da definire insieme in base ai tuoi bisogni.
Per prenotare, compila il modulo di contatto qui sotto.
Ti risponderò entro 48 ore per fissare il nostro incontro.
Anche chi si prende cura ha bisogno di cura. E merita uno spazio in cui poter semplicemente… respirare.
Fammi sapere se vuoi:
inserire esempi concreti di situazioni (es. Alzheimer, SLA, Parkinson…)
aggiungere microcontenuti extra (es. “Cosa NON dire a chi si prende cura”, mini FAQ, ecc.)
rivedere il tono se vuoi farlo ancora più caldo, o più sobrio
Se ti va bene così, siamo pronti per la quarta e ultima pagina!
Mi sono laureata all’Università degli studi di Firenze nel 2005 e abilitata alla professione psicologica nel 2007 (numero di iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana 10531).
Nel 2009 ho conseguito il Master in Gestalt Counseling integrato presso la Sipgi di Genova dove mi sono specializzata tre anni dopo in psicoterapia con 60/60′.
Oggi continuo a formarmi partecipando a corsi di aggiornamento su diverse aree tematiche e adotto il mio metodo alle esigenze individuali di ogni cliente.